Zeffirelli, il Maestro e la Diva
Zeffirelli, il Maestro e la Diva
Il Maestro
Negli anni Quaranta, Zeffirelli compie le sue prime
esperienze teatrali a fianco di Luchino Visconti:
“Quante cose, sino ad allora soltanto intuite o sognate,
scoprii durante le prove di Luchino”.
Attore, scenografo e aiuto regista di Visconti (La terra trema, 1948, Bellissima,1952, Senso, 1954), Zeffirelli si affranca presto dal maestro e in qualità di regista intraprende una strada autonoma, contendendo a Visconti le magie sceniche di Lila De Nobili e la presenza carismatica di Maria Callas.

La Diva
Maria Callas e Franco Zeffirelli: un rapporto di lavoro
artistico, ma anche di amicizia e complicità.
Entrambi nati nel 1923, durante la lavorazione del
Turco in Italia (1955) il soprano è all’apice del successo;
il regista sta spiccando il volo.
La nuova immagine della Callas, modellata sull’esempio di Audrey Hepburn, la rende magnetica allo sguardo del pubblico, con i suoi abiti in stile 1810, proiettata in un vorticoso ritmo di cambi di scena “dal ritmo squisitamente rossiniano” (Gianandrea Gavazzeni).
