Il sogno dello scenografo
Il sogno dello scenografo
L'album inedito di Fabrizio Galliari
Dal 16 giugno al 16 luglio 2023 il Museo Teatrale alla Scala espone un prezioso lascito giunto a noi grazie alla generosità di Luisa Dora Castellaro: un album settecentesco fin ora sconosciuto di disegni e schizzi scenografici di Fabrizio Galliari dal quale è stato realizzato il progetto espositivo IL SOGNO DELLO SCENOGRAFO. L’album inedito di Fabrizio Galliari.
Il Museo, oltre a conservare già un altro album dell’artista, custodisce centinaia di bozzetti appartenenti a questa rinomata famiglia di scenografi che larga parte ha avuto nell’arte scenografica del XVIII secolo, figure che hanno un legame anche con il Teatro alla Scala fin dalle sue origini: sono infatti loro le scenografie realizzate per l’Europa Riconosciuta di Antonio Salieri, lo spettacolo con cui il Teatro fu inaugurato il 3 agosto 1778.
Fabrizio Galliari, “Cortile corrispondente alla reggia”, in Album Castellaro Dora, Atto primo, Scena I a II, 1773-74.
Lo studio dell’album
L’album è stato oggetto di uno studio approfondito da parte di Pierluigi Panza, docente presso il Politecnico di Milano, insieme ai suoi studenti, Valentina Albertini e Tobia Morselli, che hanno attribuito gli schizzi a Fabrizio Galliari datandoli tra il 1773-74 e riconoscendone anche una seconda firma: quella del conte Filippo G. B. Nicolis di Robilant, direttore dello Scenario dei teatri torinesi, incaricato di approvare le scene.