Romanze di Giuseppe Greggiati
A cura di Corrado Rojac e Stelia Doz

Limen
3 giugno 2024
Corrado Rojac, fisarmonicista e compositore italiano di spicco, docente del Conservatorio di Trieste, ha fatto ricostruire grazie alla descrizione della fisarmonica contenuta nel manuale di Giuseppe Greggiati trovato nella biblioteca di Ostiglia (Mantova) una copia del tutto fedele all'originale, ha impiegato a suonarla (è del tutto diversa dalla fisarmonica attuale) e ha trascritto i manoscritti con arie che Greggiati ha composto e che presentano uno stile proprio del primo Ottocento italiano. Sono le romanze contenute in un doppio album Limen Music, che scopriremo a "Dischi e Tasti" con la voce del soprano Stelia Doz, triestina come Rojac, storica docente di musica vocale da camera al Conservatorio di Milano.
Queste affascinanti romanze rispecchiano il mondo della fisarmonica della prima metà dell'Ottocento nell'ambiente musicale mantovano: quel mondo che vedeva la borghesia appassionarsi di musica coltivandola, nel tempo libero, sia con strumenti quali pianoforte o violino, sia con la fisarmonica. I testi delle romanze sono di Metastasio, Jacopo Vittorelli, Felice Romani e altri noti poeti messi in musica, all'epoca, dai più famosi compositori.